EXP: je voudrais commencer par sauter


Installazione performativa di lunga durata basata sull’azione del salto (2018) 
Il pubblico può entrare e uscire dallo spazio dell’installazione in qualsiasi momento durante tutta la durata della performance.



Di fronte alla sensazione comune di una costante e impossibile corsa contro il tempo ("non ho tempo”) e alle infinite possibilità di scelta della vita contemporanea la performance EXP: je voudrais commencer par sauter risponde con un minimalismo di azione: quella del salto ripetuto sul posto.

Il tempo di cui tratta questa pièce è il nostro tempo attuale, assurdamente discronico, frammentato, atomizzato e difficile da afferrare. In EXP: gli spettatori condividono lo spazio scenico con tre performer e tutti sono invitati a viaggiare. EXP: è un ambiente da attraversare, un luogo abitato da visitare e in cui immergersi. EXP: je voudrais commencer par sauter potrebbe diventare un centro fitness per perdere peso, un tempio mistico dove si svolgono riti ascetici, un concerto punk-rock e molto altro. In realtà, EXP: è semplicemente un luogo dedicato alla sperimentazione collettiva.

EXP: je voudrais commencer par sauter mette in relazione il linguaggio dell'installazione con quello della performance, in modo da creare un luogo che è tempo e che si trasforma nel suo scorrere. La messa in scena è un paesaggio sonoro e visivo, una cornice performativa che, traducendo il concetto astratto scelto, diventa essa stessa drammaturgia.
_______________________________

"(...) Un ardire filosofico sul concetto di Tempus fugit - per parafrasare Virgilio - su un'entità difficile da catturare e che oggi ci impone una riflessione su quel senso di assenza che agisce sullo stato di benessere intimo e collettivo, sulla capacità di misurare ciò che facciamo o che vogliamo fare. (...) E dove i suoni e i corpi cercano lo spazio nel trascorrere inesorabile del tempo: EXP: in definitiva è un metaspettacolo contemplativo che ha il pregio di non lasciare indifferenti.” 
Giorgio Thoeni (Azione, 1.10.2018)




EXP: je voudrais commencer par sauter


A durational performance installation based on the action of jumping (2018)
the audience is free to enter and leave the space when it want


Faced with the common feeling of a constant and impossible race against time ("I don't have time") and the infinite possibilities of choice in contemporary life, the performance EXP: je voudrais commencer par sauter replies with a minimalism of action: that of jumping repeated in place.
The time this piece is about is our current time, absurdly diachronic, fragmented, atomised and difficult to grasp. Here, spectators share the stage space with three performers, and everybody is invited to travel. “EXP:” is an environment to pass through, an inhabited place to visit and immerse yourself in. “EXP: je voudrais commencer par sauter” could become a fitness center for weight loss, a mystical temple where ascetic rites are performed, a punk-rock concert, and much more. In fact, “EXP:” is simply a place dedicated to collective experimentation. “EXP: je voudrais commencer par sauter” connects the language of the installation with that of the performance, so as to create a place that is time and that changes as it flows. The staging is a sound and visual landscape, a performative framework that, by translating the chosen abstract concept, itself becomes dramaturgy.

___________________________


(…) A philosophical venture on the concept of Tempus fugit – to paraphrase Virgil – on an entity that is difficult to capture and that today requires reflection on the sense of absence that acts on the state of intimate and collective well-being, on the ability to assess what we do or we want to do. (…) And where sounds and bodies seek space in the inexorable passage of time; in short, EXP: is a contemplative metaspectacle that has the merit of not leaving the audience indifferent.”
Giorgio Thoeni (Azione, 1.10.2018)


a work by Francesca Sproccati
dramaturg and project assistance Elena Boillat
set and sound Elisa Storelli
performance Elena Boillat, Benjamin Burger, Francesca Sproccati
lights Rosario Ilardo

production lifops
co - production FIT Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea, Teatro Sociale Bellinzona e Spazio 52dbA Lugano
supported by Repubblica e Cantone Ticino DECS – Fondo Swisslos, Pro Helvetia Fondazione Svizzera per la cultura, Ernst Göhner Stiftung, Città di Lugano